Biblioteca del “Marconi-Galletti-Einaudi”

I.I.S. Marconi Galletti Einaudi
Di Ruscio, Luigi

Poesie scelte, 1953-2010

Milano : Marcos y Marcos, 2019
Abstract/Sommario: I testi si presentano ampiamente rivisti rispetto alle stesure originarie, secondo una direzione di contenimento dell'esuberanza espressiva che ha giovato a questa scrittura, eliminando certe ridondanze o sviamenti meno necessari senza nulla sacrificare dell'energia, del calore, del cuore grande e appassionato che ne costituiscono il tratto dominante» - Roberto Galaverni, La Lettura

"La sua scrittura si produce al crepuscolo in un appartamento della periferia di Oslo, nella stanza pie ...; [leggi tutto]
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Campo Valore
Descrizione Poesie scelte, 1953-2010 / Luigi Di Ruscio ; a cura di Massimo Gezzi ; prefazione di Massimo Raffaeli. - Milano : Marcos y Marcos, 2019. - 305 p ; 21 cm. - (Le *ali ; 10)
Numeri
  • EAN: 978-88-7168-846-6
Autori
Classificazione
Luogo di pubblicazione
  • Milano - [Luogo di pubblicazione]
Editore
Liste personalizzate
Genere
  • POESIA ; I testi si presentano ampiamente rivisti rispetto alle stesure originarie, secondo una direzione di contenimento dell'esuberanza espressiva che ha giovato a questa scrittura, eliminando certe ridondanze o sviamenti meno necessari senza nulla sacrificare dell'energia, del calore, del cuore grande e appassionato che ne costituiscono il tratto dominante» - Roberto Galaverni, La Lettura "La sua scrittura si produce al crepuscolo in un appartamento della periferia di Oslo, nella stanza piena di carte in cui domina una vecchia Olivetti. Nessuno in casa parla l'italiano, né sua moglie Mary né i quattro figli, così come nessuno immagina in fabbrica la sua attività di scrittore, ma è proprio questa doppia condizione di parzialità a garantire alla sua poesia il segno della totalità compiuta. Essere 'sotto' e nel frattempo essere 'fuori' significa per lui non poter essere che lì, eternamente, sulla pagina. Egli non deve nemmeno liberarsi di zavorra eccessiva e, pure se in realtà ha letto tutti i libri, proclama la propria ignoranza menzionando pochissimi riferimenti d'avvio come i sillabati di Ungaretti e Lavorare stanca di Pavese. Benché parli volentieri neanche in italiano ma in dialetto fermano, in realtà conosce le lingue, traduce le liriche di Ibsen dal norvegese, legge di continuo i filosofi, ed è dalle lezioni di estetica di Hegel che deduce una volta per tutte l'idea secondo cui la poesia corrisponde a una coscienza disgregata che nella sua inversione si esprime in un linguaggio scintillante capace di verità. Per questo in ogni poesia di Di Ruscio c'è potenzialmente tutta la sua poesia e la sua intera produzione ha la circolarità di un autentico poema." (dall'introduzione di Massimo Raffaeli)
Paese
Lingua
ID scheda 15086
Estendi la ricerca dell'opera
Estendi la ricerca degli autori
Di Ruscio, Luigi
Gezzi, Massimo
Raffaeli, Massimo
Tutte le copie
Biblioteca Inv. Sez. Collocazione Prestabilità Stato Prenotazioni
Marconi-Galletti 14652 Via Oliva 01 Ammesso al prestito A scaffale Nessuna